La poesia mette a fuoco la vita, offre un altro modo di vedere il mondo, una conoscenza fuori dal luoghi comuni, dalla superficialità e dai tristi confini delle convenienze. È per gente che ama la libertà.  E che ama bere bene.

Tre appuntamenti con la migliore poesia italiana e la buona poesia di sempre. Gustando ottimi vini.

Conversazioni e omaggi a cura di Davide Rondoni, poeta, fondatore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.

Degustazioni a cura di Andrea Spada, già primo sommelier d’Italia nel 1994-95.

 

31 gennaio ore 18,30 
incontro con Annalisa Teodorani e omaggio a Dylan Thomas

Degustazione di

Pignoletto sui lieviti “Orsi”, vino prodotto con metodo ancestrale in biodinamica con fermentazione sui lieviti in bottiglia.
Sangiovese Limbecca 2014 Paolo Francesconi, bella espressione di Sangiovese prodotto in biodinamica da un artigiano della vigna.

 

14 febbraio ore 18,30
incontro con Rosita Copioli e omaggio a Charles Baudelaire

Degustazione di

Champagne Brut Boizel, piccola produzione di Champagne con bollicina croccante e fragrante.
Bianco in agricoltura biodinamica “Rapatel Blanc 2011”, vino “tridimensionale”, un bianco prodotto come un rosso con macerazione delle bucce senza filtrazione…esperienza organolettica.

 

28 febbraio ore 18,30
incontro con Antonio Riccardi E omaggio a Giuseppe Ungaretti

Degustazione di

Verdicchio di Matelica, Collestefano 2015, prodotto in biologico, minerale e di grande profondità.
Valpolicella Ripasso, Villabella 2013, bella espressione di Valpolicella che unisce concentrazione e bevibilità.

Per info e prenotazioni: 0546.697711 oppure faenza@casaspadoni.it

Il programma CS-FA_ piegh Vini DiVersi 17_web